ISPAT: ricerca rilevatrici e rilevatori per la realizzazione di indagini statistiche

L’Istituto di Statistica della provincia di Trento offre l’opportunità di diventare rilevatore/rilevatrice statistico/a: si tratta di un’opportunità di lavoro autonomo di durata e compenso variabile a seconda della durata e della difficoltà della rilevazione statistica oggetto del contratto. L’attività si configura come contratto di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 2222 del Codice civile.
Data:

03/02/2025

Tempo di lettura:

3 min

Ispat
© Provincia autonoma di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

L’Istituto di Statistica della provincia di Trento offre l’opportunità di diventare rilevatore/rilevatrice statistico/a: si tratta di un’opportunità di lavoro autonomo di durata e compenso variabile a seconda della durata e della difficoltà della rilevazione statistica oggetto del contratto. L’attività si configura come contratto di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 2222 del Codice civile.
L’attività consiste nel raccogliere informazioni intervistando le unità di rilevazione (cittadini, famiglie, imprese, ecc.), proponendo le domande di un questionario appositamente predisposto da ISPAT o da Istat, con tecnica CAPI (intervista face-to-face con tablet) o PAPI (intervista face-to-face su carta).
Per ogni indagine il rilevatore/rilevatrice dovrà partecipare a specifici incontri di istruzione e formazione organizzati da Istat e/o da ISPAT presso la sede dell’ISPAT a Trento.

A cura di

Area Servizi alla persona

Si occupa di attività culturali, sociali, sport, turismo, attività produttive, servizi all’infanzia e istruzione. Comprende l'Ufficio Demografico e Biblioteca.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025 09:29

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito