Biblioteca

Biblioteca di pubblica lettura a vocazione turistica che garantisce alla comunità un servizio di base per rispondere al bisogno di informazione, cultura, formazione permanente e impiego del tempo libero.

Biblioteca della Valle di Ledro
© Lucia Brunialti - Licenza sconosciuta

Descrizione

Biblioteca

La storia della Biblioteca

La Biblioteca della Valle di Ledro appartiene al Comune di Ledro ed è sita nella frazione di Bezzecca. Dal 2008 si trova nell’edificio che un tempo ospitava la scuola materna, edificata da Cesare Cis in memoria del figlio Arnaldo nel 1942.

L’amministrazione comunale nella seduta del 26 settembre 1942 deliberò di accettare la donazione dell’edificio scolastico e di ricordare il nome del sottotenente dott. Arnaldo Cis, figlio di Cesare, in una lapide (attualmente situata all’ingresso della biblioteca).

Il 28 ottobre dello stesso anno avvenne la solenne inaugurazione dell’edificio con benedizione dei locali e consegna delle chiavi al podestà.

L’edificio era composto da due vaste sale: un’aula per l’insegnamento ed un refettorio, un alloggio per la maestra, una cucina e moderni servizi igienici e sostituiva il precedente edificio, una baracca risalente agli anni 1919-1920.

La scuola materna funzionò per oltre 60 anni, poi l’edificio venne abbandonato e infine demolito e sostituito con una nuova struttura da destinare alla nuova sede della biblioteca.

L’edificio attuale è stato progettato dal dott. Architetto Mauro Malfer, mantiene la sua struttura originaria nelle forme architettoniche sui tre lati fronte strada e ha un nuovo volume a sud di forma circolare. I vecchi locali destinati a cucina, dispensa e legnaia sono stati sostituiti da ampie sale di dimensioni uguali a quelle del piano terra. Il sottotetto prima poco utilizzato ora è adibito principalmente a magazzino-archivio.

La Biblioteca è stata istituita con atto del Consiglio del Comune di Bezzecca n. 56 in data 13 gennaio 1968, esaminato dalla Giunta Provinciale di Trento in data 14 aprile 1968 al n. 5882/3-B.

Nel tempo è stata conosciuta anche con le denominazioni Biblioteca Civica della Valle di Ledro - “Felice Bisleri – Garibaldino” e Biblioteca consortale “G. Garibaldi”.

Dal 1° gennaio 2001, in seguito a deliberazione dei Comuni della Valle di Ledro, l’Unione dei Comuni della Valle di Ledro ha rilevato la gestione della Biblioteca, subentrando a tutti gli effetti al Consorzio dei Comuni della Valle di Ledro per il Servizio di Biblioteca.

Lo scenario è cambiato nuovamente con l’istituzione di data 1° gennaio 2010 del Comune di Ledro. La Legge regionale 13 marzo 2009, n. 1 prevede infatti che il nuovo comune, nato dalla fusione dei comuni che hanno costituito l’Unione dei Comuni della Valle di Ledro, subentri nella titolarità dei beni e dei rapporti giuridici degli enti di origine e quindi gestisca la Biblioteca della Valle di Ledro.

La Biblioteca ha una vocazione turistica, ma fin dalla sua inaugurazione non ha mai smesso di crescere e di offrire alla cittadinanza e agli ospiti temporanei un accogliente e prestigioso punto di riferimento della cultura e per l’informazione, adeguando le raccolte ed i suoi servizi alle richieste del pubblico e dei tempi.

Il profilo della Biblioteca

La Biblioteca della Valle di Ledro è una biblioteca di pubblica lettura a vocazione turistica che garantisce alla comunità un servizio di base per rispondere al bisogno di informazione, cultura, formazione permanente e impiego del tempo libero. Essa concorre a garantire il diritto di libero accesso alle diverse espressioni del pensiero e della creatività umana, secondo i principi fissati dalla Costituzione della Repubblica Italiana quali fondamenti della società civile e della convivenza democratica.

La Biblioteca si propone come luogo:

- di soddisfazione delle aspirazioni personali, di sviluppo delle facoltà creative e critiche e di proficuo utilizzo del tempo libero per la migliore qualità della vita;

- di integrazione sociale in grado di accrescere la consapevolezza del valore della cultura come fattore di progresso civile ed economico;

- di formazione e apprendimento permanenti, capaci di favorire il dialogo fra le generazioni attraverso l'uso dei vari linguaggi, da quelli tradizionali a quelli affermatisi più recentemente, quali i multimediali e gli informatici;

- di raccolta, conservazione e valorizzazione della documentazione per la memoria storica locale;

- di realizzazione e promozione di attività culturali e di ricerca correlate alle funzioni proprie di diffusione della cultura, della lettura e dell’informazione, nonché sostegno di iniziative che contribuiscono all'educazione del cittadino anche in collaborazione con la scuola, gli enti pubblici, le istituzioni e le associazioni locali.

L'intento costante dell’Amministrazione comunale attraverso la Biblioteca è quello di rispondere con nuove strategie alle mutate esigenze e prospettive sociali, con apertura alle minoranze linguistiche e alla multimedialità, con investimenti nella struttura e nella tecnologia, nell'acquisizione di patrimonio, nell'orario e nella strumentazione tecnologica, nel personale e nei processi comunicativi.

Modalità di accesso

L’accesso non presenta barriere architettoniche ed è ben segnalato.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Mar
14:30 - 18:30
Mer
14:30 - 19:30
Gio
14:30 -18:30
Ven
14:30 - 18:30
Sab
09:00 -12:00, 14:30 - 18:30

Valido dal: 01/01/2024

Ulteriori informazioni

Codice univoco

IT-TN0017

Sede di

Uffici

Ufficio Biblioteca

Biblioteca di pubblica lettura appartenente al Sistema Bibliotecario Trentino, organizza iniziative di promozione del libro e della lettura.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito