BAGeL III edizione. Con l’autunno tornano le iniziative di BAGeL Biblioteche dell’Alto Garda e Ledro: corsi di scrittura creativa e Concorso letterario "Storie d'ambiente"

Dopo due edizioni dedicate alla scoperta e valorizzazione del mondo dei fumetti e manga, l’edizione BAGeL 2025 avrà una formula tutta nuova e sarà dedicata all’Ambiente. Le iniziative in programma - presentazioni di libri, corsi di scrittura creativa e un concorso letterario - condivideranno questa importante tematica. Nell'avviso tutte le informazioni!
Data:

07/10/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Gianluca Graziola - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

BAGeL III edizione. Con l’autunno tornano le iniziative di BAGeL Biblioteche dell’Alto Garda e Ledro.

Dopo due edizioni dedicate alla scoperta e valorizzazione del mondo dei fumetti e manga, l’edizione 2025 avrà una formula tutta nuova e sarà dedicata all’Ambiente. Le iniziative in programma - presentazioni di libri, corsi di scrittura creativa e un concorso letterario - condivideranno questa importante tematica. 

Il primo appuntamento è il 9 ottobre con Francesco Vidotto, che presenta presso la Biblioteca di Arco il suo libro “Onesto”. 

Altri appuntamenti già programmati: il 15 ottobre in Biblioteca a Ledro, presentazione del libro “Come funziona davvero il mondo” di Vaclav Smil, con Marino Ruzzenenti, storico dell’ambiente, e Pietro Zanotti, presidente dell’associazione Ledro Inselberg; il 29 ottobre a Torbole, presso la ex Colonia Pavese, si svolgerà un incontro con l’esperto dott. Paolo Matteotti dal titolo “Cipressi”, una pianta evocativa che da sempre incornicia il nostro lago; il 29 ottobre presso la Biblioteca di Ledro, Pietro Zanotti e Raffaele Crocco, giornalista,  presenteranno “La maledizione della noce moscata” di Amitav Ghosh. 

A breve sveleremo i prossimi appuntamenti delle biblioteche di Dro e Riva del Garda.

A metà ottobre partirà in tutte le sedi delle Biblioteche dell’Alto Garda e Ledro un corso di scrittura creativa (gratuito con prenotazione), a cura di  Veronica Pacini. Il corso può essere fruito per desiderio di migliorare le proprie competenze o in vista della partecipazione al Concorso letterario “Storie di Ambiente”, il cui bando completo è disponibile sulle pagine istituzionali dei Comuni organizzatori. 

Il Concorso è aperto a chiunque abbia più di 14 anni, la partecipazione è gratuita. È  sufficiente la voglia di mettersi in gioco, scrivendo un racconto che abbia come filo conduttore il rapporto con l’ambiente naturale o antropizzato e/o l’attenzione alle sue trasformazioni e ai suoi  mutamenti. Il genere è libero: potrà pertanto essere un racconto autobiografico, fantasy, fantastico, giallo, di avventura, ecc. Il termine per inviare i racconti, scrivendo alla casella dedicata bagel.racconti@comune.arco.tn.it,  scadrà il 15 dicembre 2025. La cerimonia di premiazione dei tre racconti migliori si svolgerà il 21 febbraio 2026.

A cura di

Area Servizi alla persona

Si occupa di attività culturali, sociali, sport, turismo, attività produttive, servizi all’infanzia e istruzione. Comprende l'Ufficio Demografico e Biblioteca.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

16/12/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025 10:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito