Giornata Bandiere Arancioni 2014

La prossima Giornata Bandiere arancioni sarà sabato e domenica 11 e 12 ottobre 2014!
La Giornata, realizzata in collaborazione con l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio di EXPO Milano 2015.
Segnatelo subito in agenda! Vi aspettiamo per farvi scoprire, attraverso visite guidate, degustazioni ed eventi gratuiti le eccellenze del nostro territorio!
#FACCEdaBA
Quest'anno il Touring Club Italiano ha voluto mettere al centro le persone che quotidianamente rendono unici ed eccellenti questi luoghi, attraverso il loro lavoro, il loro impegno, la loro esperienza e la loro passione, mettendoci ogni giorno la faccia. L'hashtag ufficiale della giornata sarà #FACCEdaBA, potrete utilizzarlo anche voi scattandovi delle foto negli angoli selfie allestiti nei borghi coinvolti. Anche voi sarete i protagonisti di questa giornata!
Ecco le istruzione per partecipare al gioco di quest'anno:
1. fatti un selfie nei corner allestiti dai luoghi coinvolti;
2. postalo sui tuoi social (facebook, twitter, instagram, ...) con l'hashtag #FACCEdaBA;
3. vota le foto direttamente sulla APP facebook dedicata all'evento.
Programma del weekend dedicato alla Giornata Bandiere Arancioni 2014:
Sabato 11 ottobre 2014 "Aspettando la Giornata Bandiere Arancioni 2014"
h. 10.00 - 12.00: visita guidata gratuita al Museo delle Palafitte, sezione territoriale del Muse (Museo delle Scienze di Trento), che si trova nell'abitato di Molina sulla sponda del Lago di Ledro adiacente alla zona archeologica proclamata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.
h. 14.00 - 16.00: visita guidata gratuita al Lago d'Ampola nell'abitato di Tiarno di Sopra che, mirabilmente incastonato nell'alta Val di Ledro ai bordi del Trentino occidentale e formatosi per sbarramento alluvionale, costituisce uno dei pochi esempi di lago che ancora si presenta allo stato naturale, ambiente ideale per piante e uccelli acquatici, anfibi e rettili.
Appuntamento alle ore 14.00 nel parcheggio del Lago d'Ampola, dove l'esperto del Muse vi guiderà alla scoperta della natura, percorrendo la passerella sopraelevata che costeggia il lago sino al termine del percorso nel Centro Visitatori con un tour virtuale a misura di bambino.
h 16.30 - 18.00: laboratorio per i bambini che rientrano nella fascia d'età tra i 4 e i 6 anni (anche più piccoli, ma devono essere assistiti dai genitori) "Ritratti di casa" a cura di Roberta Segata, che li aiuterà a creare un piccolo paesaggio in scatola ricco di colori e giochi di sovrapposizione, presso la Biblioteca comunale di Ledro nell'abitato di Bezzecca (Via Cesare Battisti).
h 20.15: serata all'insegna della celebrazione del Centenario della Grande Guerra con lo spettacolo teatrale "Piume di Guerra" di Walter Salin presso la Biblioteca comunale di Ledro nell'abitato di Bezzecca (Via Cesare Battisti).
Esposizione della mostra del Centenario della Prima Guerra Mondiale presso la Biblioteca comunale dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
In via eccezionale, il Museo Garibaldino sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 18.00 per chi volesse conoscere più da vicino la storia che ha cambiato il volto all'Italia: la Terza Guerra d’Indipendenza e la Prima Guerra Mondiale sono due fatti d’armi che hanno visibilmente segnato la Valle di Ledro e il suo territorio.
L'ufficio del Consorzio per il Turismo in Via Nuova n. 7 a Pieve di Ledro sarà aperto dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Domenica 12 ottobre 2014 "Giornata Bandiere Arancioni 2014 a Ledro"
h. 9.30 - 12.30: nei pressi della Fucina de le Broche nell'abitato di Prè sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del Mercatino dei Sapori dove i visitatori potranno scoprire i prodotti tipici, i ristoranti e le ricette golose della zona del Garda Trentino e della Valle di Ledro. Anche il Consorzio per il Turismo sarà presente con il proprio stand per chi volesse avere maggiori informazioni sulla Valle di Ledro.
h. 10.00: visita guidata gratuita alla Fucina de le Broche nell'abitato di Prè, per conoscere come si forgiavano i chiodi da scarpa che fino alla metà del secolo scorso venivano usati per proteggere le suole. Per la Valle di Ledro si trattava di un'attività molto importante che ha addirittura consentito ai ledrensi di tornare dal fronte durante la Prima Guerra Mondiale e di evitare di partire soldato durante la Seconda.
h. 10.00 - 14.00: apertura eccezionale del Museo Garibaldino a Bezzecca, per chi volesse conoscere più da vicino la storia che ha cambiato il volto all'Italia: la Terza Guerra d’Indipendenza e la Prima Guerra Mondiale sono due fatti d’armi che hanno visibilmente segnato la Valle di Ledro e il suo territorio.
h. 14.00 - 16.00: appuntamento alle ore 14.00 a Bezzecca in Piazza Garibaldi, breve visita guidata gratuita al Museo Garibaldino e inaugurazione del nuovo percorso tra Garibaldi e la Grande Guerra con accompagnamento musicale del gruppo "Darzanti" composto da Giampiero Marini e Fabio Zorzi. Nel corso della manifestazione il Museo Garibaldino si arricchirà di nuovi cimeli storici, donati da una famiglia di Storo.
h 15.00 - 17.30: attività creative e laboratori a tema per bambini dai 6 ai 10 anni a cura degli educatori dei Centri Aperti Kaleidos dell'APSP Casa Mia, presso la sala al primo piano dell'edificio Ex Cinema Don Bosco nell'abitato di Bezzecca.
In occasione del fine settimana dedicato alla Giornata Bandiere Arancioni sarà proposto il "Menu Arancione" presso i seguenti ristoranti della Valle di Ledro:
- Ristorante Albergo Maggiorina
- Ristorante Hotel Garden
- Hotel Locanda Le Tre Oche
- Hotel Ristorante Cima d'Oro
- Albergo Ristorante Vittoria
La partecipazione alle iniziative è aperta a tutti ed è, salvo diversamente indicato, gratuita.
Vi ricordiamo che per le visite guidate è gradita la prenotazione. E' possibile effettuare la prenotazione fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 10 ottobre 2014.
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità" con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località. L'omaggio potrà essere ritirato domenica 11 ottobre 2014 a partire dalle ore 14.30 presso l'Ex Cinema Don Bosco nell'abitato di Bezzecca.
Per informazioni e prenotazione delle visite guidate contattare:
SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE
COMUNE DI LEDRO
Tel. 0464/592756
e-mail: cristina.vicari@comune.ledro.tn.it
CONSORZIO PER IL TURISMO DELLA VALLE DI LEDRO
Tel. 0464/591222
e-mail: info@vallediledro.com
Per informazioni sulle strutture ricettive è possibile consultare il sito www.vallediledro.com oppure contattare il Consorzio per il Turismo della Valle di Ledro al numero telefonico 0464/591222 - e-mail: info@vallediledro.com.
Informazioni correlate:

Guarda la galleria fotografica per rivivere per immagini la Giornata Bandiere arancioni del 11 e 12 ottobre 2014 a Ledro!