Sportelli Polifunzionale periferici
Il Comune di Ledro ha presente sul territorio 2 uffici periferici, locati presso i municipi degli ex comuni di Molina di Ledro, Tiarno di Sopra.
Presso tali uffici è possibile svolgere le seguenti pratiche:
- Rilascio autentica di firma e di copia;
- Dichiarazione sostitutive;
- Richiesta di residenza;
- Richiesta cambio di abitazione;
- Autentica di firma vendita veicoli;
- Certificazione di stato civile;
- Certificazioni anagrafiche;
- Rilascio carte identità;
- Attivazione tessere sanitarie;
- Controlli posizioni INPS;
- Permessi transito strade Comunali di Montagna;
- Ritiro domande sale pubbliche più consegna chiavi;
- Richiesta vetrofania “R”, parcheggi esenti da pagamento per residenza;
- Consegna modelli e informativa rilascio passaporti;
- Richieste per la legna o offerte per lotti di legna;
- Appuntamenti notaio
E' possibile contattare gli Sportelli Polifunzionali al numero 0464 592701.
Gli orari degli Sportelli Polifunzionali periferici sono riepilogati nella tabella seguente:
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | |
Tiarno di Sopra | -- | 8.30 -10.15 | -- | 8.30 - 10.15 | -- |
Molina | -- | 10.45 - 12.30 | -- | 10.45 - 12.30 | -- |
Lo Sportello Polifunzionale nasce come punto di contatto tra l'Amministrazione comunale ed il cittadino al fine di dare attuazione ai principi di trasparenza, partecipazione, accesso agli atti. Fornisce informazioni sui servizi e sugli uffici comunali e raccoglie segnalazioni, reclami e suggerimenti dai cittadini.
In particolare, lo Sportello Polifunzionale è a disposizione dei cittadini per:
- facilitare l'accesso ai servizi ed agli uffici comunali
- fornire informazioni su provvedimenti e procedure
- consegnare copie di delibere, ordinanze, regolamenti, atti e pubblicazioni
- accogliere e gestire segnalazioni, suggerimenti e reclami
- orientare nella ricerca di lavoro e di percorsi formativi
- dare informazioni di pubblica utilità su trasporti, cultura, manifestazioni, iniziative e tempo libero
- orientare verso istituti di tutela dei diritti dei cittadini (difesa consumatori, patronati, difensore civico, giudici di pace, ecc.)
- fornire riferimenti per agevolare l'accesso ad altre amministrazioni, in raccordo con gli uffici di informazione di altri enti, con i quali ha attivato la rete PA
Normativa di riferimento
- Legge provinciale 23 del 1992
- Legge provinciale 7 del 2007
- Decreto del Presidente della Repubblica 11 ottobre 1994
- Decreto legislativo 29 del 1993
- Legge 15 del 2005